Tesori nascosti dietro ogni angolo

A La Chaux-de-Fonds, i tesori architettonici si scoprono dietro ogni angolo e, sebbene non vi siano né un castello né una cattedrale, i suoi edifici raccontano una storia unica, intrisa di creatività e maestria artigianale. Eleganti scalinate in stile Art Nouveau ornano gli edifici, le prime creazioni di Charles-Édouard Jeanneret, in seguito noto come Le Corbusier, dimostrano la sua audacia architettonica e gli edifici degli anni '50 offrono un'affascinante prospettiva sull'evoluzione della città. Questo ricco patrimonio è costellato anche di parchi e giardini, vere e proprie isole di relax, dove si può assaporare l'autenticità di una città operaia dal fascino senza tempo.

"L'architettura è il gioco sapiente, corretto e magnifico dei volumi sotto la luce."
- Le Corbusier

Una città che ti racconta una storia

Passeggiare per le vie di La Chaux-de-Fonds è come immergersi in una storia ricca e intima, raccontata attraverso i suoi eleganti edifici e i dettagli di un'altra epoca. Qui, ogni edificio, ogni vicolo custodisce la memoria del passaggio di generazioni di artigiani e maestri orologiai, che hanno plasmato il carattere unico della città. Lontano dalle grandi città, La Chaux-de-Fonds è una città operaia in cui il fascino discreto e la modestia architettonica si fondono con un'intensa ricchezza culturale.
Ogni edificio, ogni strada porta con sé le tracce di un passato operaio e di una tradizione creativa, e invita a una scoperta diversa, più intima. Fate una passeggiata e lasciatevi stupire. Scoprirete una città che, lungi dall'ostentazione, seduce con il suo carattere autentico e il suo profondo legame con la storia dell'orologeria.

Scoprite tutti i momenti salienti dello sport a La Chaux-de-Fonds!

Vuoi partecipare ad eventi, manifestazioni o attività sportive in città? Consulta i calendari per rimanere informato e non perdere mai un'occasione per muoverti e vibrare!

Lo sapevate?

Dopo il grande incendio del 1794, la città fu ricostruita con una nuova ambizione: coniugare pianificazione urbana ed efficienza industriale. Nacque così l'ormai iconico motivo a scacchiera, pensato per soddisfare le crescenti esigenze dell'orologeria.

Le strade dritte e regolari facilitavano gli spostamenti, mentre gli edifici ospitavano abitazioni e laboratori, dove le persone vivevano e lavoravano sotto lo stesso tetto. L'architettura privilegiava ampie finestre e un orientamento ottimale per catturare la massima luce naturale, una risorsa preziosa per i gesti precisi degli orologiai.

Questo modello unico di organizzazione urbana, nato dalla ricostruzione, è diventato uno dei fondamenti del patrimonio orologiero della regione... e una firma visibile ancora oggi.

La tua nuova vita a La Chaux-de-Fonds inizia qui!