Un evento unico per gli appassionati di orologeria

Ogni due anni, La Chaux-de-Fonds e Le Locle, culle dell'orologeria svizzera, ospitano la Biennale del Patrimonio Orologiero. Questo evento immersivo offre ai visitatori un'opportunità eccezionale per scopri il mondo dell'orologeria in tutte le sue sfaccettature : visite guidate a laboratori, conferenze, mostre e incontri con artigiani ed esperti che condividono il loro know-how in un contesto stimolante.

Un'esperienza per tutti gli amanti della meccanica e dell'artigianato

La Biennale si rivolge sia agli appassionati di orologi che ai curiosi. Durante questo evento potrete esplorare luoghi solitamente chiusi al pubblico e ammirare il dietro le quinte di marchi prestigiosi e laboratori di orologeria artigianale. Tra eredità e modernità, l'evento propone anche attività e mostre che raccontano l'evoluzione del settore e la precisione necessaria per realizzare questi oggetti eccezionali.

Biennale del Patrimonio Orologiero: un'immersione nel tempo e nella competenza, dove ogni movimento prende vita.

La Biennale, vetrina internazionale dell'eccellenza orologiera

Fin dalla sua creazione, in seguito all'iscrizione di Le Locle e La Chaux-de-Fonds nella Lista del Patrimonio Mondiale dell'UNESCO, la biennale ha conquistato il cuore del pubblico. Nel giro di dieci anni è diventato un evento molto atteso sia dagli appassionati di orologeria che dai curiosi di tutte le età.

Per un fine settimana, importanti produttori, laboratori indipendenti, subappaltatori, designer, musei e istituzioni culturali aprono le loro porte per condividere la loro competenza e introdurre i visitatori all'affascinante mondo dell'orologeria. Un'occasione unica per passare dall'altra parte del quadrante!

Dopo essere stata ospite d'onore nel 2021, Saint-Imier si è unita all'avventura in modo permanente nel 2024, accanto a Le Locle e La Chaux-de-Fonds.

Prossima fermata: 2026. Non vediamo l'ora di darvi il benvenuto!

Pronti a scoprire i segreti dell'orologeria?

Immergetevi nel mondo della Biennale du Patrimoine Horloger e preparatevi a vivere un'esperienza indimenticabile.

Lo sapevate?

Sapevi che la Biennale consente ai visitatori di accedere a laboratori e fabbriche di orologeria raramente aperti al pubblico, offrendo un'immersione unica nell'arte dell'orologeria? L'edizione 2024 della Biennale si estende per la prima volta a Saint-Imier, consentendo così ai visitatori di scoprire il ricco patrimonio orologiero dell'intero Giura svizzero!

La tua nuova vita a La Chaux-de-Fonds inizia qui!